Per quanto le persone che esperiscono ansia sociale riescano a tessere delle relazioni intime con un partner, la ricerca indica come la soddisfazione per queste relazioni sia spesso scarsa (Sparrevohn&Rapee, 2009). La persona con Disturbo d’Ansia Sociale (DAS) riesce con difficoltà ad entrare in intimità con l’altro, ad esprimere le proprie emozioni e ad aprirsi. Inoltre,secondo la letteratura, riporta minori livelli di soddisfazione sessuale rispetto alle persone non ansiose (Montesi et al., 2013).
Come si ripercuote l’ansia sociale nelle relazioni?
Uno dei primi problemi che hanno le coppie in cui un membro o entrambi soffrono di ansia sociale è la mancanza di intimità. Lo sviluppo dell’intimità nella coppia si basa sulla capacità di rivelare all’altro informazioni su di sé come ad esempio i propri gusti, la propria storia e i propri sentimenti. Le persone con ansia sociale, tuttavia, hanno difficoltà, se non addirittura paura, a condividere queste informazioni. Spesso sentono di dover limitare il grado di intimità.
Uno dei motivi per cui questo avviene risiede nel timore di esporsi al ridicolo e di essere rifiutati. La persona con alti livelli di ansia sociale crede, infatti, che se esprime il proprio punto di vista o i propri gusti questi non saranno accettati dall’altro che potrebbe allontanarlo o abbandonarlo. Inoltre, l’espressione delle emozioni è ritenuta un segno di debolezza e,come tale, deve essere limitata e soppressa.
Da una parte, non condividere queste informazioni protegga dal rifiuto e dalla critica. Dall’altra però questo comportamento ha un effetto tossico sulla relazione, poiché impedisce la conoscenza reciproca e, quindi, limita fortemente lo sviluppo di intimità e di sicurezza all’interno della coppia.
In persone con DAS il desiderio di evitare il rifiuto da parte del partner e il timore di essere abbandonati sembrano superare il desiderio di vicinanza, condivisione e intimità presente in ogni essere umano. Questo conduce ad un impoverimento della comunicazione nella coppia. Ciò a sua volta deteriora la relazione e, paradossalmente, aumenta la probabilità che la relazione si interrompa.
Come si manifesta
L’ansia sociale nelle relazioni di coppia può assumere diverse forme. Spesso coloro che hanno un partner con ansia sociale si trovano a confrontarsi con situazioni che si ripetono nel tempo come, ad esempio,la resistenza ad uscire in occasione di eventi sociali adducendo come scusa il costo dell’evento;la mancanza di amici e la scarsa frequenza di uscite con essi; la predilezione perattività solitarie come la pesca, le passeggiate, il modellismo; la mancanza di autonomia in situazioni sociali, durante le quali il vostro partner sembra incapace di socializzare a meno che non siate accanto a lui.
Cosa fare
Se avete un partner con ansia sociale ricordate che attività per voi divertenti e stimolanti, per lui possono essere un vero incubo. Cercate di capire cosa lo blocca e incoraggiatelo a esprimere le proprie preoccupazioni assumendo un atteggiamento comprensivo e non cadendo nell’errore secondo cui “una volta lì si divertirà”.
Comunicate al vostro partner le emozioni che genera in voi quando vi parla
Molte volte le persone con DAS appaiono brusche e criticanti (Ad esempio: “I tuoi amici sono noiosi!”). Quando ciò accade, piuttosto che difendervi attaccando (“Sei proprio un asociale!”), esprimete quello che avete capito e come le sue parole vi abbiano fatto sentire (“Da quanto mi dici mi sembra che tu critichi le persone a me care, era questo il tuo obiettivo? Questo mi fa sentire triste e arrabbiato/a”). Questa tecnica è molto utile in quanto riduce drasticamente gli equivoci comunicativi e, allo stesso tempo, aiuta la persona con DAS a sviluppare le proprie capacità di comunicazione.
Come coppia trovate lo spazio e il tempo per condividere informazioni, eventi ed emozioni
Se siete compagni di una persona con ansia sociale ricordate di non assumere un tono accusatorio, ma siate precisi nel riportare le vostre critiche che devono essere dirette allo specifico comportamento e non alla persona (ad esempio: “Mi è dispiaciuto molto che tu non sia venuto/a alla festa a casa di Marco ieri sera” e non “Mi hai fatto soffrire perché non esci mai”). Diversamente, se soffrite di ansia sociale ricordate che siete sensibili alla critica e che tendete ad interpretare qualunque osservazione come un rifiuto anche quando chi vi parla non abbia nessuna intenzione di criticarvi.
Ricordate che l’ansia sociale è un disturbo
Sia che siate affetti da DAS, sia che il vostro partner ne soffra, ricordate che l’ansia sociale è un disturbo e come tale la persona non ha la colpa dei propri comportamenti. Il problema è il disturbo, non voi stessi o il vostro partner. Se soffrite di ansia sociale assumetevi la responsabilità del benessere della vostra coppia e cercate un professionista che possa aiutarvi. Se avete un partner con DAS incoraggiatelo a cercare un aiuto professionale. Non c’è nessun motivo per cui la vostra relazione debba essere minata dall’ansia sociale.
Articolo del Dott. Duccio Baroni
Bibliografia
Montesi, J. L., Conner, B. T., Gordon, E. A., Fauber, R. L., Kim, K. H., &Heimberg, R. G. (2013). On the Relationship Among Social Anxiety, Intimacy, Sexual Communication, and Sexual Satisfaction in Young Couples. Archives of Sexual Behavior, 42(1), 81–91. https://doi.org/10.1007/s10508-012-9929-3
Sparrevohn, R. M., &Rapee, R. M. (2009). Self-disclosure, emotional expression and intimacy within romantic relationships of people with social phobia. Behaviour Research and Therapy, 47(12), 1074-1078. http://dx.doi.org/10.1016/j.brat.2009.07.016
No responses yet